Oggi, quando si parla dell'espansione dell'Islam o dei famosi regni musulmani del Medioevo, ci si riferisce solitamente ad al-Andalus o al Medio Oriente, ma l'importanza dei regni maomettani dell'Africa subsahariana per la mezzaluna passa spesso inosservata. Quest'ultima, tuttavia, sarà al centro di questo studio, che analizzerà la progressiva espansione di questa religione a sud del Sahara e come questo processo abbia influenzato le loro società da un punto di vista politico, sociale, religioso, artistico ed economico. Si darà quindi voce al mondo subsahariano, sotto forma di esposizione del suo passato, che ha maggiormente influenzato il suo presente, e di come questo Islam, lungi dal sostituirsi alle culture preesistenti, si sia fuso con esse, dando origine a un modo peculiare di vivere e praticare questa fede, che persiste ancora oggi, essendo il principale tratto distintivo di queste società del sud dell'Africa occidentale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno