17,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in über 4 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nella sua essenza, la filosofia libertaria difende la premessa che la libertà individuale è il principio guida su cui si costruisce una società giusta e prospera. Nei fondamenti della filosofia libertaria vengono esplorati i pilastri che sorreggono questa prospettiva unica del mondo. La filosofia libertaria postula che ogni individuo possieda diritti naturali inalienabili, inclusa la libertà di prendere decisioni sulla propria vita, proprietà e ricerca della felicità. Questo approccio si contrappone all'intervento governativo estensivo, sostenendo uno Stato limitato la cui funzione principale…mehr

Produktbeschreibung
Nella sua essenza, la filosofia libertaria difende la premessa che la libertà individuale è il principio guida su cui si costruisce una società giusta e prospera. Nei fondamenti della filosofia libertaria vengono esplorati i pilastri che sorreggono questa prospettiva unica del mondo. La filosofia libertaria postula che ogni individuo possieda diritti naturali inalienabili, inclusa la libertà di prendere decisioni sulla propria vita, proprietà e ricerca della felicità. Questo approccio si contrappone all'intervento governativo estensivo, sostenendo uno Stato limitato la cui funzione principale sia salvaguardare questi diritti individuali, piuttosto che imporre restrizioni non necessarie. Nel cuore della filosofia libertaria pulsa la convinzione nella capacità degli individui di autodeterminarsi, prosperare e cooperare volontariamente in una società basata sul rispetto reciproco e sulla proprietà privata. La filosofia libertaria si esprime anche nella difesa dell'economia di mercato libero, dove la concorrenza e l'innovazione fioriscono senza le costrizioni di una regolamentazione statale eccessiva. Questo approccio economico mira a massimizzare l'efficienza e permettere che la ricchezza venga generata in modo decentralizzato, concedendo agli individui la libertà di intraprendere e prosperare. La filosofia libertaria, con le sue radici profonde nella difesa della libertà individuale e nella limitazione del potere statale, ha trovato in Javier Milei un fervente difensore nel contesto politico argentino. Nel tessuto delle sue idee, l'essenza stessa della libertà si dispiega come una forza motrice, sfidando le convenzioni stabilite e mettendo in discussione il ruolo del governo nella vita dei cittadini. Nel nucleo della filosofia libertaria giace la convinzione fondamentale nell'autonomia individuale, dove la libertà si erge come principio guida. In questo viaggio di esplorazione, ci immergeremo nei fondamenti filosofici che hanno forgiato la sua prospettiva, scomponendo i principi fondamentali che hanno plasmato la sua visione del mondo. Nell'universo libertario, la sovranità individuale si presenta come un pilastro essenziale, sostenendo che ogni persona ha il diritto inalienabile di prendere decisioni sulla propria vita, corpo e proprietà. L'intervento statale, secondo questa filosofia, dovrebbe essere minimo, limitandosi a salvaguardare questi diritti invece di imporre una serie di regole che potrebbero limitare la libertà. Con il suo linguaggio tagliente e la sua posizione diretta sulla scena politica, abbraccia questi principi con fervore. L'economia di mercato libero, la riduzione delle dimensioni dello Stato e l'eliminazione delle barriere burocratiche sono le note che compongono la melodia libertaria che risuona nei suoi discorsi e nelle sue proposte. Come si traducono questi principi in politiche concrete? Quali sono le sfide e le critiche che questa visione affronta nel contesto argentino? La filosofia libertaria di Milei può offrire risposte alle sfide economiche e sociali della nazione? Esplorando i fondamenti filosofici che sostengono il suo pensiero, ci addentreremo in un terreno dove le idee si scontrano, si intrecciano e, infine, formano il quadro concettuale che guida la sua prospettiva unica nel panorama politico argentino. Nel cuore della vibrante scena politica argentina, emerge una figura che ha sfidato le convenzioni, messo in discussione lo status quo e innalzato la bandiera della libertà individuale in un'arena dominata da ideologie tradizionali. Un economista e attivista instancabile, è diventato un protagonista di spicco nella conversazione pubblica, sfidando le correnti politiche stabilite e proponendo un cammino alternativo verso il futuro dell'Argentina.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.