La caricatura è considerata la pubblica opinione che mette in evidenza e commenta, in modo umoristico, giorno per giorno, i fatti più salienti della vita politica. La vignetta caricaturale non è solo un semplice strumento satirico che causa il riso e l¿ilarità, ma è anche uno strumento vitale per criticare in modo allegorico la società e la politica attraverso modalità parodistiche e satiriche. La caricatura ha una grande influenza mondiale così che una semplice vignetta caricaturale può causare atti violenti o terroristici. La caricatura satirica è un esempio emblematico di esercizio della libertà d¿espressione in Italia perché la satira e la caricatura politica criticano in modo comico gli eventi antigovernativi. I primi quotidiani satirici realizzarono un grande successo, criticando gli eventi politici e sociali, esaltando così il ruolo dominante attribuito all¿iconografia come strumento di comunicazione, perché pubblicavano vignette satiriche, stigmatizzando i difetti e la debolezza del governo con lo scopo di promuovere il cambiamento attraverso l¿effetto comico. Attualmente, la caricatura svolge ancora lo stesso ruolo, perciò viene chiamata la "critica disegnata".
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno