Questo lavoro nasce dall'esigenza di ricercare l'apprendimento e la sua interazione con gli altri e si concentra sull'importanza dell'affettività nel processo di insegnamento-apprendimento. In quanto tale, riflette sull'importanza di un apprendimento più interessante e significativo insieme al ruolo reale della scuola nel processo educativo, mettendo in relazione sviluppo cognitivo e affettivo. Sottolinea la responsabilità del professionista dell'educazione per la cognizione dello studente, permeata dall'affettività, poiché la relazione tra processi cognitivi e affettivi nel funzionamento psichico umano è considerata intrinseca. Il suo asse centrale è il dialogo tra le teorie dell'apprendimento di Piaget, Vygotsky e Wallon, alla base delle concezioni teoriche. Infine, ritiene che un apprendimento adeguatamente organizzato porti a uno sviluppo mentale e metta in moto vari processi di sviluppo che altrimenti sarebbero impossibili.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno