In periodi di transizione, quali la fine e l¿inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell¿Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all¿identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un¿analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent¿anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l¿importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo…mehr
In periodi di transizione, quali la fine e l¿inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell¿Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all¿identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un¿analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent¿anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l¿importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell¿identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell¿io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell¿identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.
Le curatrici: Sabina Gola insegna lingua italiana all¿Université Libre de Bruxelles (ULB). In ambito letterario, la sua attenzione si rivolge principalmente allo studio dell¿immagine e dei modelli culturali e letterari e allo studio della letteratura del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo, in particolar modo della letteratura femminile (Campo, Tamaro, Marciano, Maraini,¿) in rapporto alla memoria e alle questioni identitarie. Si occupa inoltre di letteratura di viaggio. Laura Rorato è docente di Italiano presso la University of Wales, Bangor. Si occupa di letteratura dei secoli ventesimo e ventunesimo e di storia dell¿arte. Ha pubblicato diversi articoli su autori quali Cutrufelli, Celati, Tabucchi, Palandri, Marciano, e Tamaro. Si interessa soprattutto di questioni identitarie, del ruolo della memoria nel processo di creazione dell¿identità e della rappresentazione della percezione dello spazio e della città nella letteratura contemporanea.
Inhaltsangabe
Dal contenuto: Alberto Casadei: Introduzione - Fabien S. Gerard: L'ultimo imperatore di Bertolucci. Un'opera internazional-popolare - Monica Jansen: Qual è il granello di sabbia che sostiene la vita di un eroe? Il tormentone di Tabucchi-Tabonio-Tristano in Tristano Muore - Stefania Ricciardi: Antonio Franchini, L'abusivo. Morte e sopravvivenza nella messinscena narrativa - Simona Storchi: La «Memoria di Carta» di Umberto Eco. Dialettiche del ricordo e dell'oblio ne La misteriosa fiamma della regina Loana - Marina Spunta: Lo spazio della memoria nell'opera di Davide Barilli - Lucia Quaquarelli: La carta della memoria. Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice - Laura Rorato: Raccontare I Tigi. Viaggio tra memoria tecnica ed immaginaria in Staccando l'ombra da terra e I Tigi. Canto per Ustica di Daniele del Giudice e Marco Paolini - Daniel Mangano: L'ombra di Elsa su Passaggio in ombra? Echi morantiani e originalità nel romanzo di Mariateresa Di Lascia - Angela Guiso: Il ruolo della memoria nell'identità sarda - Sabina Gola: Memoria e identità ne La nave per Kobe diari giapponesi i mia madre di Dacia Maraini - Ronald de Rooy: Identità, memoria e passato nell'opera di Patrizia Valduga e Elena Ferrante - Gian Paolo Giudicetti: L'autobiografismo polemico di Grytzko Mascioni (1936-2003) - Alessandro Marini: Colloquio con la madre di Paolo e Vittorio Taviani tra esperienza e memoria - Stefania Lucamante: 'Che pasta di donne': per una rivisitazione del Risorgimento in terra campana - Alain Sarrabayrouse: «Avrebbe dato ragione, nome, a tutto quel dolore». Questioni del passato e dell'identità, in Nottetempo, casa per casa, di Vincenzo Consolo - Liz Wren-Owens: Un cambiamento microscopico? Microstoria e spazio storico concettuale negli ultimi romanzi storici di Sciascia - Abele Longo: Palermo e il commiato funebre del cinema di Ciprì e Maresco - Hanna Serkowska: Rielaborazioni del '68 in Lidia Ravera e Sebastiano Vassalli - Giuliana Pias: La casa della palma e Assandira. Due 'gialli' sulla memoria e l'identità - Maria X. Wells: Innocenza e colpabilità. Bambini e uomini nella narrativa e nel cinema del Sud - Claudio Milanesi: I diari di Enrico Deaglio. Identità, memoria e cronaca - Inge Lanslots: Genesi - Carmela Lettieri: Corsi e ricorsi storici nel film Lamerica di Gianni Amelio - Renzo Ardiccioni: L'avvento di Internet e le trasformazioni dell'identità individuale e collettiva.
Dal contenuto: Alberto Casadei: Introduzione - Fabien S. Gerard: L'ultimo imperatore di Bertolucci. Un'opera internazional-popolare - Monica Jansen: Qual è il granello di sabbia che sostiene la vita di un eroe? Il tormentone di Tabucchi-Tabonio-Tristano in Tristano Muore - Stefania Ricciardi: Antonio Franchini, L'abusivo. Morte e sopravvivenza nella messinscena narrativa - Simona Storchi: La «Memoria di Carta» di Umberto Eco. Dialettiche del ricordo e dell'oblio ne La misteriosa fiamma della regina Loana - Marina Spunta: Lo spazio della memoria nell'opera di Davide Barilli - Lucia Quaquarelli: La carta della memoria. Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice - Laura Rorato: Raccontare I Tigi. Viaggio tra memoria tecnica ed immaginaria in Staccando l'ombra da terra e I Tigi. Canto per Ustica di Daniele del Giudice e Marco Paolini - Daniel Mangano: L'ombra di Elsa su Passaggio in ombra? Echi morantiani e originalità nel romanzo di Mariateresa Di Lascia - Angela Guiso: Il ruolo della memoria nell'identità sarda - Sabina Gola: Memoria e identità ne La nave per Kobe diari giapponesi i mia madre di Dacia Maraini - Ronald de Rooy: Identità, memoria e passato nell'opera di Patrizia Valduga e Elena Ferrante - Gian Paolo Giudicetti: L'autobiografismo polemico di Grytzko Mascioni (1936-2003) - Alessandro Marini: Colloquio con la madre di Paolo e Vittorio Taviani tra esperienza e memoria - Stefania Lucamante: 'Che pasta di donne': per una rivisitazione del Risorgimento in terra campana - Alain Sarrabayrouse: «Avrebbe dato ragione, nome, a tutto quel dolore». Questioni del passato e dell'identità, in Nottetempo, casa per casa, di Vincenzo Consolo - Liz Wren-Owens: Un cambiamento microscopico? Microstoria e spazio storico concettuale negli ultimi romanzi storici di Sciascia - Abele Longo: Palermo e il commiato funebre del cinema di Ciprì e Maresco - Hanna Serkowska: Rielaborazioni del '68 in Lidia Ravera e Sebastiano Vassalli - Giuliana Pias: La casa della palma e Assandira. Due 'gialli' sulla memoria e l'identità - Maria X. Wells: Innocenza e colpabilità. Bambini e uomini nella narrativa e nel cinema del Sud - Claudio Milanesi: I diari di Enrico Deaglio. Identità, memoria e cronaca - Inge Lanslots: Genesi - Carmela Lettieri: Corsi e ricorsi storici nel film Lamerica di Gianni Amelio - Renzo Ardiccioni: L'avvento di Internet e le trasformazioni dell'identità individuale e collettiva.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der Steintor 70. V V GmbH (zukünftig firmierend: buecher.de internetstores GmbH)
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl
Sitz der Gesellschaft: Hannover
Amtsgericht Hannover HRB 227001
Steuernummer: 321/neu