Il significato dei divieti dipende dalla categoria della persona e dal tipo di animale. Il divieto totemico deriva da una relazione di alleanza tra l'animale e l'antenato, per cui il totem protegge l'uomo e l'uomo dimostra il suo rispetto per il totem in modi diversi, non uccidendolo quando è un animale e non raccogliendolo quando è una pianta. Il significato può essere anche biologico, sociale e religioso. Dal punto di vista biologico, il divieto è spiegato dalla morfologia dell'animale e dalle conseguenze della trasgressione. A livello sociale, ci sono divieti che portano sfortuna. A livello…mehr
Il significato dei divieti dipende dalla categoria della persona e dal tipo di animale. Il divieto totemico deriva da una relazione di alleanza tra l'animale e l'antenato, per cui il totem protegge l'uomo e l'uomo dimostra il suo rispetto per il totem in modi diversi, non uccidendolo quando è un animale e non raccogliendolo quando è una pianta. Il significato può essere anche biologico, sociale e religioso. Dal punto di vista biologico, il divieto è spiegato dalla morfologia dell'animale e dalle conseguenze della trasgressione. A livello sociale, ci sono divieti che portano sfortuna. A livello religioso, ci sono divieti per i non iniziati da un lato e per gli iniziati dall'altro. L'animale non era quindi considerato come un semplice dato di natura, ma aveva una posizione culturale perché ogni tassonomia degli animali aveva anche una corrispondente tassonomia del comportamento.
Paulin Kialo, chercheur anthropologue, travaille sur les rapports des sociétés humaines à leur forêt. Il est l'auteur entre autres de : "Etude de faisabilité des forêts communautaires", "Anthropologie de la forêt", "Anthropologie des conflits environnementaux", et "L¿environnement en Afrique".
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826