I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un¿interpretazione su basi nuove che si differenzia dall¿analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un¿evoluzione spontanea bloccata dalle vocali…mehr
I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un¿interpretazione su basi nuove che si differenzia dall¿analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un¿evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l¿elemento A. L¿analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l¿elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.
L'autrice: Michela Russo è professore di seconda fascia presso l'Università di Parigi 8 (Francia), dove insegna Fonologia. Si occupa di genesi delle lingue romanze, dello studio linguistico dei testi medievali, di fonologia e morfologia italoromanza e generale. È redattrice dal 2003 della rivista Recherches Linguistiques de Vincennes . Dal 1997 è collaboratrice del Lessico Etimologico Italiano , per il quale dal 2003 è responsabile della sezione Etimi Galloromanzi .
Inhaltsangabe
Dal contenuto: Origini della metafonia napoletana Opacità del sistema Classi dell aggettivo Aggettivi di seconda classe e sostantivi ambigenere Estensioni analogiche del modello metafonetico nei sostantivi femminili Le motivazioni morfologiche (non fonologiche) dei paradigmi aberranti Modelli metafonetici in assenza di premesse etimologiche La categoria neutrale nella diacronia del napoletano: implicazioni morfologiche, lessicali, semantiche Il modello derivazionale di Calabrese Metafonia e Apofonia Interpretazione della metafonia napoletana Analisi non-concatenativa della «metafonia» napoletana: fattori morfonologici e analogici.
Dal contenuto: Origini della metafonia napoletana Opacità del sistema Classi dell aggettivo Aggettivi di seconda classe e sostantivi ambigenere Estensioni analogiche del modello metafonetico nei sostantivi femminili Le motivazioni morfologiche (non fonologiche) dei paradigmi aberranti Modelli metafonetici in assenza di premesse etimologiche La categoria neutrale nella diacronia del napoletano: implicazioni morfologiche, lessicali, semantiche Il modello derivazionale di Calabrese Metafonia e Apofonia Interpretazione della metafonia napoletana Analisi non-concatenativa della «metafonia» napoletana: fattori morfonologici e analogici.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826