Questo libro affronta l'importanza del linguaggio poetico come mezzo di comunicazione e interazione umana, la sua presenza e resistenza nell'epoca contemporanea, soprattutto negli spazi urbani e umani. Poiché analizza il posto della poesia in una società consumistica, segnata dalla parola e dall'immagine mediatica, lo studio riflette su nozioni fondamentali come comunicazione, poetica e poesia, mythos e logos, spazio, luogo, urbanità e contemporaneità. Con l'obiettivo di avvicinare i saperi, la fondazione si basa su teorici della comunicazione, della filosofia, della linguistica e della sociologia, senza trascurare le produzioni poetiche; citiamo quindi Ciro Marcondes Filho, Aristotele, Heidegger, Morin, Huizinga, Kristeva, Maillard e Flusser come principali, oltre a Italo Calvino e alla sua nozione di città ideale. Per affrontare il tema della poesia vivente nella città, presentiamo qui una lettura interpretativa di una poesia urbana iscritta sulla scalinata che porta al Teatro Nazionale di Brasilia.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno