La Shoah rappresenta un elemento fondamentale e fondante nello sviluppo della storia di Israele: la tesi vuole analizzare le dinamiche attraverso le quali la retorica politica israeliana ha affrontato negli ultimi trent'anni il tema, in particolar modo attraverso i discorsi pronunciati durante le celebrazioni di Yom Hazikaron laShoah ve-laG'vurah. Lo studio comparatistico dei discorsi più significativi del trentennio è introdotto da una dettagliata sintesi degli sviluppi che l'elaborazione della Shoah ha attraversato nella storia israeliana, dal 1939 ad oggi. Walter Revello (1983) è storico d'arte medievale, storico contemporaneista e sociologo delle religioni. Ha studiato a Torino e ad Haifa (Israele), approfondendo il rapporto tra la cultura ebraica, la società israeliana e la memoria della Shoah. Ha inoltre sviluppato il tema sia in qualità di docente sia di autore e interprete teatrale, presentando per oltre un decennio progetti volti alla narrazione non convenzionale della Shoah e delle persecuzioni razziali del nazifascismo. Per Libere Gabbie ha già pubblicato alcuni volumi di narrativa e di teatro e sono attualmente in fase di edizione i testi teatrali dedicati alla persecuzione dei Rom, Sinti, Camminanti e dei Testimoni di Geova.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.