La sindrome da iperattività, impulsività, deficit dell'attenzione è un problema che si affaccia sempre più alla ribalta del medico (pediatra e non, omeopata e non) che svolge la sua attività giornaliera a contatto con persone appartenenti a tutte le fasce di età. Nelle pagine che seguono esporrò nei dettagli il mio lavoro su un campione di dieci bambini affetti da tale disturbo, in una fascia di età compresa tra i tre e gli otto anni. I suddetti bambini sono stati da me seguiti per un anno. Il trattamento di tale disturbo, come del resto di altre problematiche analoghe, poggia fondamentalmente su due capisaldi, uno prettamente psicologico, da una parte, e uno prettamente farmacologico dall'altra. Molto spesso questi due schemi terapeutici vengono considerati quasi antitetici dalla maggior parte degli autori. Coloro che sono a favore di un tipo di approccio tendono poi a negare o comunque a sminuire l'altro e viceversa. Il mio intento è stato quello di dimostrare che attraverso un approccio integrato, omeopatico, fitoterapico e nutrizionale sia possibile ottenere, in un apprezzabile numero di casi, dei discreti risultati. Del resto, almeno questo è sempre stato il mio modesto parere, questo tipo di trattamento può anche essere attuato in parallelo ai primi due precedenti, e il risultato, ovvero la cura del paziente non può che risultare da una sinergia di azione, che consente anche di risparmiare sull'uso dello psicofarmaco, nel lungo periodo.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.