26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

È l'alba di un grande giorno: il 2 giugno 1946, finalmente, le donne possono votare. Luce si prepara per uscire e l'occhio le cade sulla foto di sua nonna Irma. Irma e Lorenza si conoscono in un collegio di Milano nel 1850 e inizia per loro un'amicizia lunga una vita. Non potrebbero essere più diverse, ma saranno legate in maniera indissolubile dagli eventi della Storia. A cavallo dell'Unità e delle lotte per i diritti delle donne, le vicende di Irma e Lorenza si intrecciano a fatti e personaggi storici realmente esistiti. In una società maschilista, dove sono gli uomini a prendere le…mehr

Produktbeschreibung
È l'alba di un grande giorno: il 2 giugno 1946, finalmente, le donne possono votare. Luce si prepara per uscire e l'occhio le cade sulla foto di sua nonna Irma. Irma e Lorenza si conoscono in un collegio di Milano nel 1850 e inizia per loro un'amicizia lunga una vita. Non potrebbero essere più diverse, ma saranno legate in maniera indissolubile dagli eventi della Storia. A cavallo dell'Unità e delle lotte per i diritti delle donne, le vicende di Irma e Lorenza si intrecciano a fatti e personaggi storici realmente esistiti. In una società maschilista, dove sono gli uomini a prendere le decisioni importanti e le donne devono stare in disparte, silenziose e accondiscendenti, emergono figure che vogliono sovvertire questo iniquo sistema. Ecco che le emancipatrici fanno sentire la loro voce e Irma non si tira indietro. Quando c'è da lottare per i valori in cui crede è sempre in prima linea, sfidando anche la volontà della sua stessa famiglia. L'alba del 2 giugno racconta con delicatezza i sommovimenti che hanno portato a una delle più grandi conquiste del XX secolo, in una storia che unisce amicizia, amore e politica.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Autorenporträt
Sarah Pellizzari Rabolini è insegnante e giornalista pubblicista. La sua prima pubblicazione è "Per un'estate" (Piemme, 2014). Da allora ha partecipato a concorsi letterari, antologie didattiche (Raffaello Editore) e narrative. Ha scritto "Il diritto di sognare" (Mondadori Junior, 2021) e "Vittoria di Squadra" (Mondadori Junior, 2023). Per l'editore CoccoleBooks, ha pubblicato "Sorella di Cuore" (2024). Per Morellini Editore ha pubblicato racconti nelle antologie "La vita vista da qui" (2018), "Doppiogioco" (2021), "Graffiti noir" (2024), ha partecipato al romanzo corale "La signora del terzo piano" (2023) e pubblicato il romanzo "L'alba del 2 giugno" (2024). Ha vinto il concorso "Lago Gerundo" per i racconti inediti pubblicando "Anna e Ananke" (2018).