Il volume esamina l'arbitrato marittimo con riferimento alle sue fonti al fine di verificare il ruolo e i limiti cui soggiace l'autonomia delle parti nell'inserzione nei contratti di clausole compromissorie. A una parte introduttiva volta a delineare le origini storiche e la funzione dell'arbitrato nella realtà odierna dei traffici marittimi segue un'indagine sulle sue fonti internazionali (convenzioni in materia arbitrale e marittima) e nazionali (norme in materia di arbitrato marittimo contenute in taluni ordinamenti statali). Sono di seguito esaminate le fonti private e i principali limiti alla contrattazione individuale - ivi compresa l'influenza della lex mercatoria - mediante la comparazione delle clausole compromissorie contenute nei più diffusi formulari marittimi e l'analisi dei regolamenti dei maggiori centri arbitrali. Il capitolo conclusivo considera talune questioni giuridiche controverse in tema di convenzione arbitrale e, specialmente, di forma del patto compromissorio.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno