Tetraneto Del-Rei è un'opera che mescola lingue, generi, discorsi e intrecci, in questo groviglio di fili, un testo originale che ricrea parte del nostro periodo coloniale mettendo in discussione in modo distruttivo il discorso cristallizzato dalla storia e anche dai testi che compongono il nostro canone letterario. I testi utilizzati nell'opera di Haroldo Maranhão sono ricostruiti con un tono, soprattutto critico, che rivela un'altra visione del processo di colonizzazione. Così, partendo dalla produzione letteraria di paesi con una colonizzazione simile alla nostra, inizio la lettura considerando alcune opere come quelle di Silviano Santiago, Antonio Candido e Roberto Schwarz. Inoltre, devono essere considerati gli aspetti storici e sociali dell'impresa portoghese e i discorsi costruiti sulle terre recentemente scoperte e sui loro abitanti, discorsi che saranno riaffermati e ricostruiti dal testo letterario. In questo senso, verranno utilizzati alcuni testi quinhentisti che contribuiranno a dimostrare gli aspetti del discorso coloniale e a sistematizzarli sulla base di Eni Orlandi, Homi Bhabha e Michel de Certau. Inoltre, si osserveranno le strategie testuali scelte da Haroldo Maranhão per ricreare in modo narrativo il nostro periodo di colonizzazione.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.