47,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
24 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro presenta le relazioni biopolitiche stabilite tra le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e lo Stato nella promozione dell'emancipazione sociale. La ricerca cerca di comprendere le basi epistemologiche che sostengono le partnership stabilite dallo Stato con le OSC dal punto di vista dell'inclusione sociale informale, nonché le implicazioni sociali, economiche e politiche di questa relazione di potere. Sulla base dello studio, si comprende che il potere è una categoria da sempre presente nella storia della civiltà, sia nelle lotte e negli scontri che si instaurano, sia nelle…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro presenta le relazioni biopolitiche stabilite tra le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e lo Stato nella promozione dell'emancipazione sociale. La ricerca cerca di comprendere le basi epistemologiche che sostengono le partnership stabilite dallo Stato con le OSC dal punto di vista dell'inclusione sociale informale, nonché le implicazioni sociali, economiche e politiche di questa relazione di potere. Sulla base dello studio, si comprende che il potere è una categoria da sempre presente nella storia della civiltà, sia nelle lotte e negli scontri che si instaurano, sia nelle relazioni quotidiane, sia nella più semplice azione di una persona che chiede la garanzia dei propri diritti, sia nelle agende delle discussioni politiche che definiscono e determinano le politiche pubbliche. Da questa prospettiva, comprendiamo che lo Stato e le OSC (Organizzazioni della Società Civile) hanno costruito nuovi percorsi, anche se lentamente, per la trasformazione delle politiche sociali contemporanee. Ciò evidenzia le relazioni di potere che si possono trovare nei discorsi, nei controdiscorsi e nelle azioni di formazione umana e sociale, con l'obiettivo di promuovere l'empowerment umano e sociale per costruire una società più giusta e più emancipata.
Autorenporträt
Ha una laurea in Filosofia e un Master in Educazione nel campo dello Stato, della Politica e della Gestione dell'Educazione. Educatore e manager di progetti sociali. Attualmente docente universitario con esperienza in: filosofia generale e giuridica, filosofia dell'educazione, biopolitica, scienze politiche, relazioni di potere, organizzazioni sociali ed empowerment sociale.