Manzoni n'est pas aujourd'hui connu et apprécié, en France, comme il mériterait de l'être. On connaît, au moins de nom, son roman, peut-être quelques poèmes, mais on ignore, ou presque, tout le reste. Avec de nombreuses citations d'oeuvres jusque-là jamais traduites, ce livre, qui recueille des études composées pendant les quinze dernières années, présente au lecteur de langue française non seulement le roman ou les poèmes, mais également sa réflexion esthétique et morale et ses écrits historiques et philosophiques. Une occasion, peut-être, pour découvrir un intellectuel d'envergure européenne particulièrement lié à la France, "cette France - écrivait-il en français - que l'on ne peut voir sans éprouver une affection qui ressemble à l'amour de la patrie, et que l'on ne peut quitter sans qu'au souvenir de l'avoir habitée il ne se mêle quelque chose de mélancolique et de profond qui tient des impressions de l'exil!".
"Luca Badini Confalonieri procède par cercles concentriques qui finissent par toucher les noeuds les plus essentiels de la pensée et de la poétique manzoniennes (...). L'extrême rigueur philologique, qui s'applique aussi bien à la reconstruction des itinéraires biographiques qu'à la datation des textes et à l'établissement d'une version fiable, n'étouffe jamais les élans d'un style agréable qui sait à l'occasion trouver des accents mimétiques avec son objet: la passion de Luca Badini Confalonieri pour Manzoni, dont l'irréductible complexité se trouve sans cesse éclairée, transparaît dans le choix d'une langue toujours claire, mais jamais froide. (Aurélie Gendrat Claudel, Franco-Italica)"
"Il volume di Luca Badini Confalonieri (...) ha due meriti di non poco conto. Il primo è la precisione estrema dell'informazione, con riferimenti a documenti poco o nient'affatto noti, con la verifica attenta di ricostruzioni spesso frettolose e approssimative, con il controllo sistematico deimanoscritti. Il secondo è l'ampiezza dei riferimenti intertestuali, che valgono a collocare l'esperienza manzoniana nel più vasto contesto della cultura italiana (e francese) di quegli anni, senza per questo perderne di vista la peculiarità. [...] un lavoro (...) di grande acribia critica e filologica, e di grande utilità." (Valter Boggione, Giornale Storico della Letteratura Italiana)
"È il primo il saggio nel quale Badini vuole offrire uno sguardo sinottico su una serie di termi cari al Manzoni e che la critica non sempre ha saputo riconoscere come tali. Complesso, accattivante e ricco di numerosi squarci che gettano luce sulla differenza specifica dello sguardo manzoniano rispetto a quello degli intellettuali illuministi e romantici (...), il capitolo a volte procede per transizioni audaci e quindi non immediatamente perspicue. Ma forse proprio per questo sforzo cui chiama il lettore per tenere insieme anche nozioni apparentemente lontane fra loro, per la sua capacità di sondare le origini di alcune intuizioni manzoniane, di portare il lettore nel clima culturale dell'Europa romantica e per le sue suggestive immagini di un pensiero che vola (...), questo lavoro risulta di grande fascino, oltre che ricco e filologicamente rigoroso." (Monica Bisi, Testo)
"Indubbiamente il libro di Badini Confalonieri si caratterizza in tutte le sue parti par la capacità di rivitalizzare questioni critiche manzoniane poco frequentate, sfruttando opportunamente materiale documentario non pienamente valorizzato oppure mettendo a profitto i reperti di un rinnovato scandaglio filologico dei testi dello scrittore e pensatore milanese." (Massimiliano Mancini, La Rassegna della Letteratura Italiana)
"(...) le mérite premier des 'Régions de l'aigle' [est] de remettre à plat nombre de données propres aux études manzoniennes en les renouvelant par un examen minutieux des sources." (François Bouchard, Romantisme. Revue du dix-neuvième siècle)
"Il volume di Luca Badini Confalonieri (...) ha due meriti di non poco conto. Il primo è la precisione estrema dell'informazione, con riferimenti a documenti poco o nient'affatto noti, con la verifica attenta di ricostruzioni spesso frettolose e approssimative, con il controllo sistematico deimanoscritti. Il secondo è l'ampiezza dei riferimenti intertestuali, che valgono a collocare l'esperienza manzoniana nel più vasto contesto della cultura italiana (e francese) di quegli anni, senza per questo perderne di vista la peculiarità. [...] un lavoro (...) di grande acribia critica e filologica, e di grande utilità." (Valter Boggione, Giornale Storico della Letteratura Italiana)
"È il primo il saggio nel quale Badini vuole offrire uno sguardo sinottico su una serie di termi cari al Manzoni e che la critica non sempre ha saputo riconoscere come tali. Complesso, accattivante e ricco di numerosi squarci che gettano luce sulla differenza specifica dello sguardo manzoniano rispetto a quello degli intellettuali illuministi e romantici (...), il capitolo a volte procede per transizioni audaci e quindi non immediatamente perspicue. Ma forse proprio per questo sforzo cui chiama il lettore per tenere insieme anche nozioni apparentemente lontane fra loro, per la sua capacità di sondare le origini di alcune intuizioni manzoniane, di portare il lettore nel clima culturale dell'Europa romantica e per le sue suggestive immagini di un pensiero che vola (...), questo lavoro risulta di grande fascino, oltre che ricco e filologicamente rigoroso." (Monica Bisi, Testo)
"Indubbiamente il libro di Badini Confalonieri si caratterizza in tutte le sue parti par la capacità di rivitalizzare questioni critiche manzoniane poco frequentate, sfruttando opportunamente materiale documentario non pienamente valorizzato oppure mettendo a profitto i reperti di un rinnovato scandaglio filologico dei testi dello scrittore e pensatore milanese." (Massimiliano Mancini, La Rassegna della Letteratura Italiana)
"(...) le mérite premier des 'Régions de l'aigle' [est] de remettre à plat nombre de données propres aux études manzoniennes en les renouvelant par un examen minutieux des sources." (François Bouchard, Romantisme. Revue du dix-neuvième siècle)