Il Sudan era il nome del Paese, ma subito dopo la sua indipendenza, nel gennaio 1956, dagli inglesi, i musulmani a maggioranza araba che erano al governo e nell'esercito hanno mosso guerra contro la minoranza cristiana del Sudan meridionale. Prima l'accordo sulla diga di Koka nel 1948, poi quello di Anyanya nel 1972 e infine l'accordo globale dell'SPLA nel 2005. Tutti questi accordi non hanno portato pace alla popolazione del Sud Sudan. Dopo l'accordo del 2005, il Sud Sudan si è separato dal Nord Sudan. Quattro anni dopo la secessione, è iniziata una lotta per il potere tra Sua Eccellenza Salva Kiir Mayardit, che è il Presidente, e Sua Eccellenza Riek Machar, che allora era il suo Vicepresidente. L'Autorità intergovernativa (IGAD), un organismo regionale composto da 8 Paesi (Sudan, Uganda, Kenya, Etiopia, Eritrea, Somalia, Tanzania e Ruanda) è intervenuta rapidamente per risolvere la spaccatura. Da allora, però, non è stata trovata una soluzione adeguata, ma sono nate molte fazioni e la situazione è senza speranza. Secondo le Nazioni Unite, la Repubblica del Sud Sudan è in cima alla lista degli Stati falliti. Il rapporto dell'Economic Trading indica il tasso di inflazione del Sud Sudan dal 2016 al 2019.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno