Il mistero dell'eterno femminino non si rivela facilmente e rimane una sfida sempre rinnovata ad ogni approccio di un nuovo tema o di una nuova donna. Il viaggio di Cristina Georgiana Safta si annuncia complesso e difficile, perché il territorio di questa analisi è vasto e polimorfo, e la sua ermeneutica deve cercare nei profondi recessi del tesoro culturale e pedagogico, per distinguere le sfumature, rivelare i significati e identificare i valori, "affinché il male fugga e noi possiamo abbracciare e seguire il bene", come disse Constantin Cantacuzino. Il tema di questo libro richiede un'esigenza etica, perché l'autore deve incondizionatamente e sempre vivere la virtù in senso aristotelico, come una ragionevole via di mezzo tra due estremi, in questo caso tra la posizione della suffragetta amazzone e quella del disinteresse per le donne. L'autore riesce a superare questa prova senza provare la complicità di genere, ma vivendo comunque implicitamente il comandamento camusiano "mi ribello, dunque sono".
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno