15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'analisi, seppure non esaustiva, degli ambiti che configurano lo straniero, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, permette alcune considerazioni di rilievo sull'insistenza della rivelazione biblica nell'incoraggiare l'instaurarsi di relazioni interpersonali basate non solo sul soccorso umanitario-filantropico, bensì sulla realtà evangelica dell'agap , come nuovo dinamismo che valorizza la persona umana nel suo essere più che nel suo fare. La dimensione cristologico-ecclesiologica dell'accoglienza cristiana, tipica degli scritti del Nuovo Testamento, ha impresso un originale sigillo ai…mehr

Produktbeschreibung
L'analisi, seppure non esaustiva, degli ambiti che configurano lo straniero, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, permette alcune considerazioni di rilievo sull'insistenza della rivelazione biblica nell'incoraggiare l'instaurarsi di relazioni interpersonali basate non solo sul soccorso umanitario-filantropico, bensì sulla realtà evangelica dell'agap , come nuovo dinamismo che valorizza la persona umana nel suo essere più che nel suo fare. La dimensione cristologico-ecclesiologica dell'accoglienza cristiana, tipica degli scritti del Nuovo Testamento, ha impresso un originale sigillo ai rapporti tra le persone, suggerendo itinerari di dialogo e di scambio interculturale, che possono illuminare anche le mutate situazioni odierne, soprattutto nell'ambito delle migrazioni.
Autorenporträt
Gabriele F. Bentoglio è sacerdote, dottore in Teologia Biblica. È stato docente al MIL di Londra e al SIMI, in Roma, di cui è stato anche Preside. Nel 2005 è entrato in servizio presso la Santa Sede ed è stato Sotto-Segretario del Consiglio della pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Attualmente è parroco a Reggio Calabria.