Le conoscenze sull'evoluzione del sistema nervoso sono piuttosto limitate, perché si tratta di un tessuto raramente conservato nei documenti fossili. Ciò che si sa sulla sua evoluzione si basa sull'interpretazione dell'anatomia e della genetica molecolare di gruppi più recenti. Tuttavia, questa interpretazione è limitata, dato che gli animali odierni sono più derivati. Lo scopo di questo studio è stato quello di descrivere l'evoluzione del sistema nervoso in termini di complessità. È stata effettuata una revisione bibliografica di libri e periodici. Si è capito che gli organismi, fin dai tempi più remoti, devono adattarsi costantemente all'ambiente per sopravvivere e le loro comunicazioni neuronali, chiamate sinapsi, sono alla base di processi complessi come il movimento e l'apprendimento. Nel corso dell'evoluzione, si è capito che i principali cambiamenti nel livello di complessità del sistema nervoso erano legati al numero di neuroni. Gli organismi più complessi, come l'uomo, hanno un numero maggiore di neuroni.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno