Tra tutte le nozioni della filosofia esistenzialista di Sartre, l'"altro" è una nozione fondamentale che, a causa della sua presenza permanente nel teatro di Sartre, soprattutto nelle due opere Huis clos e Les mouches, occupa un posto di rilievo. Questa nozione, interpretata da Sartre come un'apparizione imbarazzante e inquietante, ha attirato la nostra attenzione e ci ha portato alla sua analisi in questa tesi. Per affrontarla, abbiamo seguito sistematicamente tutte le fasi del metodo scientifico: documentazione, scansione della bibliografia prendendo appunti, analisi degli appunti, elaborazione del piano e, infine, composizione del lavoro. Abbiamo così dimostrato che l'"altro" nel teatro di Sartre, nonostante la sua odiosa esistenza e la sua dannosa influenza, rende significativi concetti come l'esistenza umana, l'azione, il giudizio e il pregiudizio, l'impegno, la libertà, la responsabilità e il destino. Tutte le dimensioni della vita umana vengono stravolte dalla presenza dell'"altro". E questo obbliga l'uomo a reagire e a ribellarsi di fronte a questo "altro" di cui ha bisogno.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno