In questo lavoro, l'autore ci porta a riflettere sull'attuale curriculum EYES, che è inadeguato, e a interrogarci sulle esigenze di coloro che entrano nei centri EYES, in quanto non include contenuti sulla cittadinanza, l'imprenditorialità e lo sviluppo sostenibile. Inoltre, l'autrice consiglia ai proponenti del curriculum di rivederlo per includere contenuti legati al saper fare, come modo per motivare i giovani a frequentare i centri EYE; sottolinea anche la necessità che gli educatori per adulti siano dotati di una formazione psicopedagogica nelle aree dell'alfabetizzazione, dell'imprenditorialità e dello sviluppo sostenibile e che la loro retribuzione, in quanto promotori di un futuro migliore, dovrebbe essere motivante per svolgere le loro attività con dedizione ed efficienza.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno