Negli ultimi anni si è assistito a un'enorme espansione dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses), che favoriscono democraticamente le persone in cerca di qualificazione e aggiornamento professionale. In questo scenario, sono emerse diverse piattaforme e provider che offrono corsi, la maggior parte dei quali provenienti da università di fama mondiale. Tra i problemi osservati nei MOOC c'è la mancanza di strumenti di supporto pedagogico che aiutino gli insegnanti a pianificare i corsi, così come gli alti tassi di abbandono, soprattutto a causa dell'eterogeneità e della diversità culturale dei partecipanti. Per ovviare a questi problemi, è emersa una versione rivista della teoria degli obiettivi educativi di Bloom, che supporta nuovi modi di progettare i corsi per ottenere i migliori risultati possibili. Questo libro presenta quindi uno studio sui MOOC e sulle applicazioni della nuova Tassonomia di Bloom riveduta, dando vita a una piattaforma e a uno strumento pedagogico che guida l'insegnante nella pianificazione di un corso MOOC al fine di raggiungere gli obiettivi educativi previsti.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno