Questo libro studia il concetto di intuizione nella filosofia di San Tommaso d'Aquino. Il termine è rilevante per la filosofia della conoscenza, perché tutta la conoscenza si basa su un'intuizione. Il problema che circonda questo tema è che, nel corso della storia delle idee, i filosofi hanno difeso posizioni diverse, generalmente situate ai poli estremi: o riducono la conoscenza umana a un'intuizione sensibile, come nel caso degli empiristi, o la limitano a un'intuizione intellettuale, come nel caso dell'idealismo. D'altra parte, l'epistemologia tomistica del realismo, che parte dall'essere delle cose, riconosce due tipi di intuizioni fondamentali in relazione alla conoscenza umana, quella sensibile e quella intellettuale, e mantiene un sano equilibrio tra di esse, al di fuori dei riduttivismi della filosofia moderna e contemporanea: empirismo, razionalismo, idealismo, relativismo, scetticismo, tra gli altri. In questo senso, le correnti gnoseologiche estreme che riducono la conoscenza al sensibile, alla ragione o alla soggettività umana cadono in errori insormontabili nei loro approcci. Da qui l'importanza della filosofia realista tomista per il presente.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno