37,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lo sviluppo di prodotti e processi verdi, competitivi rispetto a quelli chimici, si basa attualmente sui concetti di chimica verde e sviluppo sostenibile. A tal fine, le lipasi di diversi ceppi sono state modificate mediante il processo di immobilizzazione, ossia l'adsorbimento su un supporto solido e l'incapsulamento con tensioattivi non ionici. Vengono caratterizzate con tecniche di microscopia elettronica a scansione, combinate con microanalisi a raggi X a dispersione di energia e diffrazione di raggi X.Vengono poi testati per la produzione di biosurfattanti a base di zucchero.

Produktbeschreibung
Lo sviluppo di prodotti e processi verdi, competitivi rispetto a quelli chimici, si basa attualmente sui concetti di chimica verde e sviluppo sostenibile. A tal fine, le lipasi di diversi ceppi sono state modificate mediante il processo di immobilizzazione, ossia l'adsorbimento su un supporto solido e l'incapsulamento con tensioattivi non ionici. Vengono caratterizzate con tecniche di microscopia elettronica a scansione, combinate con microanalisi a raggi X a dispersione di energia e diffrazione di raggi X.Vengono poi testati per la produzione di biosurfattanti a base di zucchero.
Autorenporträt
La prof.ssa Bidjou-Haiour Chahra, docente-ricercatrice in Algebra presso l'Università Badji-Mokhtar di Annaba, è direttrice del Laboratorio di sintesi organica, modellazione e ottimizzazione dei processi chimici (LOMOP). Le sue aree di competenza comprendono la sintesi bio-organica, la catalisi enzimatica e la chimica degli zuccheri.