Il seguente saggio si propone di mostrare e non solo dimostrare la presenza del concetto di analogia e iconicità nella filosofia del nuovo realismo, del pensiero post-storico o, meglio, post-moderno. Dando il via alla nuova generazione di una filosofia nascente e in crescita. Questo nuovo modo di pensare mira a riprendere il concetto di ironia, così antico nella filosofia classica e così attuale nel paradosso dell'esistenza umana, ci ha presentato una nuova svolta epistemologica, ontologica e antropologica, che porta a ripensare l'essenza della comprensione e del comprendere. In questo caso, una visione più appropriata della dialettica, della logica e della semiotica, favorendone l'applicazione all'apertura del vero e autentico significato dell'esistenza. Questo lavoro racchiude la lettura nella chiave dell'ermeneutica analogica, sottolineando il paradosso dell'esistenza e la dialettica stessa, cioè l'analettica. Il suo contesto e la sua cornice, va da sé, sono la storia della filosofia in Occidente.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno