Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, c'è stato un aumento considerevole di atti violenti sulla scena internazionale e regionale basati su giustificazioni islamiche. Questi atti violenti sono definiti da molti ricercatori come minacce asimmetriche o nuove, cioè minacce tra gruppi terroristici violenti e Stati. Alcuni autori come (Jurgenmeyer, 2003) parlano della rinascita del fattore islamico nelle rivendicazioni politiche, culturali o identitarie. Mayer (2005) nota anche una rinascita dei fondamentalisti e l'importanza ancora centrale della religione nei conflitti nazionali e regionali. Non c'è comunità umana senza religione. E come nota giustamente René Dumond, "la cronaca quotidiana mostra l'impatto delle credenze religiose sul comportamento... e i fattori religiosi rimangono uno dei principali fattori del comportamento collettivo come di quello individuale". Così la religione, potremmo aggiungere, ha una relazione necessaria con la storia delle idee politiche e con la politica in generale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno