26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo di questo libro è analizzare il processo di terapia linguistica di un soggetto afasico, prendendo come principio guida le questioni legate all'alfabetizzazione. Il libro attinge alla pratica clinica e alle posizioni teoriche per svelare i confini tra queste due modalità linguistiche. Nel quadro della neurolinguistica enunciativo-discorsiva, si assume una nozione di linguaggio come attività costitutiva, come opera storica di natura sociale. Anche l'oralità e la scrittura seguono questa nozione di linguaggio, scartando così la dicotomia stabilita tra loro e considerandole come un…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo di questo libro è analizzare il processo di terapia linguistica di un soggetto afasico, prendendo come principio guida le questioni legate all'alfabetizzazione. Il libro attinge alla pratica clinica e alle posizioni teoriche per svelare i confini tra queste due modalità linguistiche. Nel quadro della neurolinguistica enunciativo-discorsiva, si assume una nozione di linguaggio come attività costitutiva, come opera storica di natura sociale. Anche l'oralità e la scrittura seguono questa nozione di linguaggio, scartando così la dicotomia stabilita tra loro e considerandole come un continuum di pratiche sociali. Da questa prospettiva teorica si sviluppa il monitoraggio longitudinale del soggetto Ma, che utilizza la scrittura come risorsa espressiva, in concomitanza con l'oralità, nel processo di (ri)elaborazione di un linguaggio alterato.
Autorenporträt
Gisele Senhorini hat einen Abschluss in Sprach- und Hörtherapie vom Universitätszentrum Maringá (UniCesumar). Sie schloss ihr Masterstudium in Kommunikationsstörungen an der Tuiuti Universität von Paraná in Curitiba ab. Derzeit ist sie Dozentin für Logopädie und Postgraduiertenstudiengänge an der UniCesumar und führt Forschungsarbeiten über Aphasie und Lesen und Schreiben durch.