Nicht lieferbar
Malachite: Le lacrime degli avi - Ganotakis, Thalia
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Noi, i bianchi africani che convivevamo con gli africani neri! Non eravamo noi e loro; eravamo tutti una razza. Il Congo ha paesaggi mozzafiato, una natura incontaminata e un sottosuolo ricchissimo di minerali. Ambito dalle più grandi potenze mondiali, è però ridotto oggi a un cumulo di macerie. Con Malachite l'Autrice propone un'autobiografia intrecciata all'analisi storica dei processi per i quali gli Stati occidentali si sono impadroniti di interi Paesi come il Congo e tutt'ora depredano l'Africa delle ricchezze, facendo ricorso a violenze feroci e usando le rivalità e l'odio delle etnie…mehr

Produktbeschreibung
Noi, i bianchi africani che convivevamo con gli africani neri! Non eravamo noi e loro; eravamo tutti una razza. Il Congo ha paesaggi mozzafiato, una natura incontaminata e un sottosuolo ricchissimo di minerali. Ambito dalle più grandi potenze mondiali, è però ridotto oggi a un cumulo di macerie. Con Malachite l'Autrice propone un'autobiografia intrecciata all'analisi storica dei processi per i quali gli Stati occidentali si sono impadroniti di interi Paesi come il Congo e tutt'ora depredano l'Africa delle ricchezze, facendo ricorso a violenze feroci e usando le rivalità e l'odio delle etnie fino al genocidio, causando l'emigrazione di migliaia di persone. Testimonia inoltre le atrocità subite dagli autoctoni. Perché il genocidio feroce tra etnie rivali? Cosa sta succedendo? Thalia Ganotakis. Di origine greca, nata nel 1955 in Congo, ha condiviso con la sua famiglia gli avvenimenti cruciali del processo di indipendenza di Congo, Burundi e Rwanda. Si è poi trasferita a Bruxelles, dove ha conseguito il diploma di traduttrice. Dal 1976 è residente a Brindisi, dove ha sposato l'uomo che ha conosciuto in Africa durante l'adolescenza. Ha pubblicato un libro illustrato di fiabe (Otto Fiabe, 2014), e questa autobiografia. ------------ Nelle pagine di Malachite, l'autrice ci conduce in un viaggio affascinante attraverso il Congo, una terra dai paesaggi mozzafiato e dalle ricchezze naturali straordinarie. Ma dietro questa bellezza si celano profonde ferite storiche e attuali. L'autrice, con una prosa coinvolgente, ci regala un'intensa autobiografia intrecciata all'analisi storica dei processi che hanno portato a un impadronimento disumano da parte delle potenze occidentali, e ancora oggi, della ricchezza e delle risorse del continente africano. Attraverso le sue parole ci fa riflettere sul complesso intreccio di eventi che ha segnato la storia del Congo, un Paese che ha subito l'avidità delle potenze mondiali, la violenza e la divisione delle etnie, fino a giungere al genocidio e all'emigrazione di migliaia di persone. L'autrice getta luce sulle atrocità subite dagli autoctoni, stimolando domande importanti su come sia potuto accadere un genocidio così feroce tra etnie rivali e cosa stia succedendo ancora oggi. L'autrice, Thalia Ganotakis, condivide la sua esperienza personale e familiare, portandoci a conoscere un lato della storia che spesso viene trascurato. La sua narrazione appassionata e riflessiva ci invita a guardare oltre la superficie e a comprendere le complesse dinamiche che plasmano la storia e il presente del continente africano.