26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Una delle principali ambizioni del marxismo è quella di volgere lo sguardo dell'uomo dal cielo alla terra. In effetti, il marxismo vuole essere una teoria antimetafisica, una filosofia della concretezza, della critica del fideismo, dell'idealismo. Nel loro progetto filosofico, Marx ed Engels si ribellarono al cristianesimo e, di conseguenza, a tutto il pensiero che esplicitamente o implicitamente lo accoglieva. Il marxismo e la metafisica si respingerebbero allora a vicenda? Questo libro, mettendo in discussione il marxismo di Marx ed Engels, propone un'altra visione della relazione tra…mehr

Produktbeschreibung
Una delle principali ambizioni del marxismo è quella di volgere lo sguardo dell'uomo dal cielo alla terra. In effetti, il marxismo vuole essere una teoria antimetafisica, una filosofia della concretezza, della critica del fideismo, dell'idealismo. Nel loro progetto filosofico, Marx ed Engels si ribellarono al cristianesimo e, di conseguenza, a tutto il pensiero che esplicitamente o implicitamente lo accoglieva. Il marxismo e la metafisica si respingerebbero allora a vicenda? Questo libro, mettendo in discussione il marxismo di Marx ed Engels, propone un'altra visione della relazione tra marxismo e metafisica. Il risultato è che il marxismo non è riuscito nella sua impresa antimetafisica, nella misura in cui non è riuscito nemmeno a sradicarla dal suo stesso seno. Il materialismo storico, o materialismo dialettico, non è altro che una metafisica che rifiuta di accettarsi come tale.
Autorenporträt
André Kamta Sabang es estudiante de doctorado e investigador en filosofía en la Universidad de Dschang (Camerún), autor de "La sociología del conocimiento a la escucha del programa fuerte". Un análisis crítico del relativismo de David Bloor", publicado por European University Publishing en mayo de 2019.