
Mediazione, spostamento e secessione in Sudan 1978-2013
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
53,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
27 °P sammeln!
Il libro comprende tre parti che trattano diversi episodi della storia politica del Sudan, a partire dai ruoli giocati nell'Organizzazione dell'Unità Africana (O.A.U.) fondata nel 1963, solo 7 anni dopo l'indipendenza del paese. La neonata Organizzazione affrontò diversi problemi relativi alle dispute sui confini internazionali tra e tra gli stati africani post-indipendenza. Il Sudan ha assunto la presidenza dell'Organizzazione nel 1978, in mezzo a tese complicazioni di conflitti tra stati vicini. In virtù di questa posizione, il Sudan deve svolgere un efficace ruolo di mediazione tra le pa...
Il libro comprende tre parti che trattano diversi episodi della storia politica del Sudan, a partire dai ruoli giocati nell'Organizzazione dell'Unità Africana (O.A.U.) fondata nel 1963, solo 7 anni dopo l'indipendenza del paese. La neonata Organizzazione affrontò diversi problemi relativi alle dispute sui confini internazionali tra e tra gli stati africani post-indipendenza. Il Sudan ha assunto la presidenza dell'Organizzazione nel 1978, in mezzo a tese complicazioni di conflitti tra stati vicini. In virtù di questa posizione, il Sudan deve svolgere un efficace ruolo di mediazione tra le parti in conflitto: Etiopia ed Eritrea, il governo del Ciad e le fazioni dell'opposizione armata, la questione del Sahara occidentale e il Marocco. Il libro analizza questi ruoli alla luce del successo del Sudan nel porre fine a una delle più lunghe guerre civili in Africa, concludendo l'accordo di Addis Abeba del 1972. La seconda parte del libro analizza le conseguenze dello spostamento dei cittadini del Sudan durante la guerra. La terza parte del libro fa luce sulle varie dimensioni del conflitto del 2013 che è scoppiato nel Sud Sudan poco dopo la secessione.