In Europa orientale, i confini nazionali e le questioni relative alle minoranze sono stati una costante fonte di confronto. Se da un lato i fenomeni migratori incidono costantemente sulla sfera della sicurezza umana e sulla transizione verso una democrazia a tutti gli effetti, dall'altro la crescita delle minacce comuni di potenziali disordini dovuti all'instabilità dei confini nazionali ha portato l'Europa orientale verso una nuova era di incertezza. Dall'apice della cosiddetta ¿crisi dei rifugiati siriani¿ nei Balcani e dalla ripresa dei conflitti etnici in Ucraina e nel Caucaso, l'abbondanza di violazioni dei diritti umani, l'aumento delle politiche di confine egoistiche e i nazionalismi ostinati hanno esacerbato gli animi tra i locali e i nuovi arrivati. Per questo motivo, la presente monografia si propone di tracciare una panoramica delle relazioni interstatali e interetniche alla luce della cosiddetta ¿migrazione¿, al fine di alimentare l'attuazione dei diritti di autogoverno come strategia essenziale per garantire gli Stati dell'Accordo di partenariato orientale e facilitare il processo di democratizzazione degli ultimi Stati membri dell'UE e dei Paesi candidati.