Questo saggio è un invito al lettore a guardare le narrazioni del Pentateuco in modo nuovo. È vero che la Torah è il testo sacro dell'ebraismo e il fondamento della fede ebraica. Tuttavia, prima di essere "canonizzata", era una raccolta di testi variegati che servivano a dare al nascente ebraismo una propria identità durante il periodo persiano ed ellenistico (all'incirca tra il VI e il III secolo a.C.). In questo senso, hanno a che fare con la "storiografia" biblica (cioè la scrittura della storia). Tuttavia, non li considereremo come "fonti" storiche, ma piuttosto come testi letterari con un valore storico, nella misura in cui hanno contribuito a costruire una "memoria collettiva" del giudaismo. A nostro avviso, si tratta proprio di questo: una memoria collettiva.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno