La vulnerabilità delle credenze ha acceso il flusso delle percezioni nel suo massimo impatto odierno. Ci troviamo di fronte alla spigolosa divisione all'interno delle premesse dell'Islam. Nella polemica politica mondiale, da un lato il mondo è abbagliato dal turbinio mistico e sufi, dall'altro l'Islam è percepito come una dottrina potenzialmente violenta. Questo mio sforzo è una riflessione su come il pacifico sia stato reso politico nella prospettiva dell'intellighenzia e del mondo accademico. La parte celebrata contro la parte repulsiva dà luogo solo alla riflessione mistificata e sconcertata dell'Islam nella fraternità mondiale. Il misticismo, in relazione alla controparte comparata, il trascendentalismo, emerge come una visione del mondo che comprende tutte le dottrine pacifiche e trascendentali di cui si sia mai parlato o pensato. Rumi ed Emerson, nel loro confronto, condividono sensibilità simili, con poche deviazioni dovute alle loro diverse aderenze; entrambi sono affini nelle loro riflessioni relative al progresso umano, sia spirituale che secolare. Promuovere la pace e l'armonia globale è l'esigenza immediata del giorno, soprattutto quando si tratta della binarietà tra l'immagine di fede reale e quella fabbricata.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno