Questa ricerca ha esplorato come un modello teorico di cambiamento del comportamento sviluppato in Occidente possa essere applicato in un Paese in via di sviluppo. La ricerca formativa sul campo è stata condotta nel 2010 a Kibera, il più grande insediamento urbano informale dell'Africa, situato a Nairobi, in Kenya. I dati sono stati raccolti attraverso focus group, uno studio di caso e osservazioni dirette. Sono state formulate raccomandazioni per un intervento volto a ridurre l'incidenza della diarrea infantile. È stata proposta una campagna che promuove l'uso coerente e sostenibile del sistema di acqua sicura, ossia il trattamento dell'acqua potabile al punto di utilizzo e lo stoccaggio sicuro dell'acqua potabile. I risultati hanno rivelato che era effettivamente possibile applicare il modello occidentale, la Teoria del Comportamento Pianificato, come quadro teorico della campagna, a patto che venissero affrontate alcune questioni chiave. In primo luogo, le barriere dovevano essere ridotte per aumentare l'autoefficacia e consentire atteggiamenti positivi verso il trattamento dell'acqua al punto d'uso. In secondo luogo, i comportamenti e le convinzioni normative dovevano essere valutati attraverso una lente culturale keniota e adattati al contesto della cultura. Questo lavoro supporta la ricerca esistente sull'uso della Teoria del comportamento pianificato nei Paesi in via di sviluppo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno