Il lavoro è stato sempre più associato alla produttività e alla funzionalità industriale e tecnologica, producendo sempre più differenze. Il flusso dell'intervento dell'uomo sulla natura è stato comunemente definito lavoro ed è stato analizzato principalmente in termini storici e culturali. La misura in cui i problemi del lavoro hanno un impatto sulla salute delle persone è sempre più discutibile. Gli effetti dannosi della sindrome del burnout si ripercuotono sulla produttività sul lavoro, contribuendo a far ammalare i professionisti e a renderli incapaci di svolgere appieno i loro compiti. Considerando l'analisi dell'esaurimento emotivo, della depersonalizzazione, della scarsa realizzazione personale e del deterioramento cognitivo, sembra pertinente chiedersi se la neuropsicologia possa apportare contributi significativi alla sindrome del burnout in termini di funzionalità professionale. L'interazione tra i campi delle Neuroscienze e della Neuropsicologia contribuisce alla gestione psicologica e cognitiva della sindrome del burnout attraverso strategie psicoterapeutiche e di riabilitazione neuropsicologica delle funzioni mentali superiori compromesse e/o ridotte.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno