8,48 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Fenomeni fisici a velocità elevate non possono realmente essere descritti per mezzo della meccanica classica? La famosa formula di Einstein E = mc², che esprime l'equivalenza fra massa ed energia, è effettivamente un risultato esclusivo della Teoria della Relatività? E la costanza della velocità della luce nel vuoto, valida per tutti i sistemi di riferimento inerziali, è un postulato oppure un principio fisico dimostrabile con le leggi della meccanica classica? In questo studio l'autore si pone il compito di cercare adeguate risposte a queste domande e mostra che è possibile estendere l'uso…mehr

Produktbeschreibung
Fenomeni fisici a velocità elevate non possono realmente essere descritti per mezzo della meccanica classica? La famosa formula di Einstein E = mc², che esprime l'equivalenza fra massa ed energia, è effettivamente un risultato esclusivo della Teoria della Relatività? E la costanza della velocità della luce nel vuoto, valida per tutti i sistemi di riferimento inerziali, è un postulato oppure un principio fisico dimostrabile con le leggi della meccanica classica? In questo studio l'autore si pone il compito di cercare adeguate risposte a queste domande e mostra che è possibile estendere l'uso della teoria newtoniana a un campo di applicazione molto più vasto di quello normalmente supposto. L'autore: Dr. Ing. Francesco Cester, nato a Roma nel 1948, si è laureato in Ingegneria Nucleare all'Università degli Studi di Roma E-Mail: f.cester-physik@gmx.de
Autorenporträt
Francesco Cester è un fisico e ingegnere italiano, nato a Roma nel 1948. Laureato in Ingegneria Nucleare presso l'Università di Roma, ha iniziato la sua carriera lavorando come ingegnere informatico presso la GRS, occupandosi di programmi di simulazione per centrali nucleari. Dopo il pensionamento, si è dedicato alla fisica teorica, pubblicando numerosi libri che esplorano la combinazione tra meccanica classica e relativistica. È noto per il suo approccio alternativo alla teoria della relatività, cercando di derivare i concetti relativistici in modo logico e intuitivo. La sua ricerca sfida le interpretazioni convenzionali della meccanica relativistica, proponendo una riformulazione della Teoria della Relatività in un contesto che integra la meccanica newtoniana. Gestisce il sito web newton-relativity.com, dove pubblica le sue ricerche e riflessioni sul suo approccio innovativo alla relatività.