Descrivere il momento della morte è cosa diversa dal fare (o tentare) una ¿teologia della morte¿. Questa studia ¿la morte in sé¿, l¿altra invece ¿la morte¿ di quella personä. Il lato personale e la valenza spirituale qui diventano centrali, e ¿la morte¿ cambia vestito.... Il momento della morte poi non si può studiare a prescindere dalle tante altre sofferenze vissute dalla persona che muore e in generale dall¿intera umanità. In effetti la morte è la punta di un iceberg incredibilmente più vasto e complicato che si chiama ¿problema del male¿. I santi mistici ci aiuteranno ad affrontarlo, presentandoci anche il fine per cui esistiamo: diventare per grazia come Dio è per natura. Dall¿indice:Parte I: La dormitio come immagine della morteParte II: La paura della morteParte III: L¿evoluzione della teologia della morte e la prospettiva della deificazione per grazia
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno