13,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
7 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

II 4 febbraio 1996 la Scuola di politica e i Frati cappuccini organizzarono a Scandiano (RE) una giornata di formazione tenuta dal Card. Ersilio Tonini sul tema ¿la dottrina sociale della chiesä. Perché tutto ciò può interessare l¿oggi della Chiesa e della società? Per due motivi: 1)Perché molti dei temi sociali (come per esempio la globalizzazione, le migrazioni, la bio-etica ecc.) ed ecclesiali (il rinnovamento della Chiesa, il rapporto dei cattolici con la politica, il ruolo della formazione nella Chiesa, ecc.) trattati nel 1996 dal Cardinale sono ancora attualissimi e la lettura che allora…mehr

Produktbeschreibung
II 4 febbraio 1996 la Scuola di politica e i Frati cappuccini organizzarono a Scandiano (RE) una giornata di formazione tenuta dal Card. Ersilio Tonini sul tema ¿la dottrina sociale della chiesä. Perché tutto ciò può interessare l¿oggi della Chiesa e della società? Per due motivi: 1)Perché molti dei temi sociali (come per esempio la globalizzazione, le migrazioni, la bio-etica ecc.) ed ecclesiali (il rinnovamento della Chiesa, il rapporto dei cattolici con la politica, il ruolo della formazione nella Chiesa, ecc.) trattati nel 1996 dal Cardinale sono ancora attualissimi e la lettura che allora ne fece il Cardinale contiene degli elementi, dei paradigmi, delle chiavi di lettura che oggi potrebbero essere ripresi e utilizzati per discernere il tempo presente, ciò è vero sia in ambito sociale che ecclesiale. 2)Perché il Cardinale nel trattare questi temi diede una grande SPERANZA INCARNATA, una speranza nel futuro della Chiesa e della società basata sulla lettura della storia passata e delle possibilità che il presente concede. Rileggendo le parole del Cardinale viene da dire che è un peccato che rimangano "chiuse in un cassetto.
Autorenporträt
Matteo Gandini. E¿ sposato dal 1998, ha 3 figli. Dal 2001 è stato assunto come formatore presso la Diocesi di Reggio Emilia (Pastorale giovanile, Caritas, Granello di Senapa). Dal 2016 fa parte della Comunità Prof Formatori di Caritas Italiana. Collabora con molte associazioni. Ha scritto insieme ad altri autori due libri sull'educazione alla pace