15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Una importante testimonianza dello spirito col quale il miglior fiumanesimo (in questo caso l'avv. Pietro Marsich che era anche fondatore del Fascio veneziano) intendeva i rapporti col fascismo. Lo stesso Marsich, dopo una sofferta partecipazione al Congresso fascista di Roma della fine del 1921, si staccò dal movimento, salvo poi ripresentarsi all'appello nel momento del bisogno, il 28 ottobre. Il volumetto ripercorre le differenze ideologiche fra i due movimenti e trova punti in contatto nello spirito ardito, nell' amor di patria e nel bisogno di rovesciare il sistema vigente , rifiutando…mehr

Produktbeschreibung
Una importante testimonianza dello spirito col quale il miglior fiumanesimo (in questo caso l'avv. Pietro Marsich che era anche fondatore del Fascio veneziano) intendeva i rapporti col fascismo. Lo stesso Marsich, dopo una sofferta partecipazione al Congresso fascista di Roma della fine del 1921, si staccò dal movimento, salvo poi ripresentarsi all'appello nel momento del bisogno, il 28 ottobre. Il volumetto ripercorre le differenze ideologiche fra i due movimenti e trova punti in contatto nello spirito ardito, nell' amor di patria e nel bisogno di rovesciare il sistema vigente , rifiutando però ogni contrapposizione ideologica per via della radicalità repubblicana e di palingenesi rivoluzionaria/sociale acutamente presente nel fiumanesimo : "Riconoscere tutto questo non significa affatto, come affermano taluni nostri critici, prendere una posizione parallela a quella del bolscevismo. Il bolscevismo è anzi, non meno del Governo liberale , il nostro naturale avversario". Numerose illustrazioni d' epoca.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.