26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Obiettivo: determinare se esiste una relazione tra obesità e depressione negli adolescenti. Metodo: il disegno dello studio era correlazionale e trasversale. L'universo di studio era costituito da 60 adolescenti con un IMC pari o superiore a trenta, che indicava un certo grado di obesità. Lo strumento utilizzato era il Beck Depression Inventory (seconda edizione), il BDI-II. La variabile obesità è stata classificata secondo le linee guida dell'OMS. Risultati: per quanto riguarda il livello di depressione, il 68,3% dei partecipanti è risultato nella norma, il 20,0% presentava lievi disturbi…mehr

Produktbeschreibung
Obiettivo: determinare se esiste una relazione tra obesità e depressione negli adolescenti. Metodo: il disegno dello studio era correlazionale e trasversale. L'universo di studio era costituito da 60 adolescenti con un IMC pari o superiore a trenta, che indicava un certo grado di obesità. Lo strumento utilizzato era il Beck Depression Inventory (seconda edizione), il BDI-II. La variabile obesità è stata classificata secondo le linee guida dell'OMS. Risultati: per quanto riguarda il livello di depressione, il 68,3% dei partecipanti è risultato nella norma, il 20,0% presentava lievi disturbi dell'umore, il 10,0% una depressione moderata e solo l'1,7% è risultato estremamente depresso. In relazione all'obesità, il 66,7% dei partecipanti rientra nella classe 1, il 25,0% nella classe 2, il 6,7% nella classe 3 e solo l'1,7% nella classe 4, che è la più alta. Applicando il test di correlazione di Spearman ai dati ottenuti, non è stata osservata alcuna relazione statisticamente significativa tra le variabili obesità e depressione.
Autorenporträt
Laurea in Psicologia, Master in Insegnamento presso l'Università Autonoma di Tamaulipas, Messico e attualmente dottorando in Metodologia dell'Insegnamento presso l'Istituto Messicano di Studi Pedagogici. Diploma in Applicazione di test psicologici. Con esperienza nell'area dell'educazione speciale e dell'insegnamento nell'istruzione superiore.