L'idea centrale è "il futuro". L'analisi rivela che l'incertezza non sarà mai un nemico per i pensatori e gli studiosi; al contrario, interrogare criticamente il passato e il presente porterà a sviluppare "futuri alternativi". Il futuro si costruisce, non si predice. Inoltre, il problema dei principali scritti sul futuro è che non sono inclusivi. Il contenuto si concentra sulla domanda "chi manca?" per garantire la partecipazione alla conversazione di tutte le voci e le prospettive vulnerabili e inascoltate. Poi, c'è il discorso che descrive la questione o il fenomeno; questo discorso in sé potrebbe essere il problema. I futuristi cercano di analizzare i vari discorsi attraverso i tempi e gli attori. Infine, il mito o la metafora, come pensieri e convinzioni profondamente radicati all'interno di qualsiasi cultura, che modellano e dirigono la discussione generale di qualsiasi argomento. Dietro a questi miti e a queste metafore, i ricercatori dovranno scoprire il "perché" del passato e del presente della questione, consentendo loro di aprire nuovi percorsi verticali e orizzontali per il futuro. Questo quadro teorico viene applicato ai siti di social network online, nello specifico come sfera pubblica nel contesto egiziano.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno