13,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
7 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Dall'incontro di due poeti - il toscano Massimo Acciai Baggiani e il marchigiano Fabio Strinati - e da un'idea di quest'ultimo nasce questa piccola raccolta di liriche, scritte tra il 2017 e il 2018, sotto forma di dialogo poetico sul tema del viaggio. Entrambi esperantisti, i due autori presentano una versione a fronte nella lingua di Zamenhof, quasi a sottolineare il carattere cosmopolita e universale del loro discorso. Il libro è dedicato alla memoria di un grande esperantista, purtroppo scomparso poco tempo prima della stesura del presente libro: Amerigo Iannacone.

Produktbeschreibung
Dall'incontro di due poeti - il toscano Massimo Acciai Baggiani e il marchigiano Fabio Strinati - e da un'idea di quest'ultimo nasce questa piccola raccolta di liriche, scritte tra il 2017 e il 2018, sotto forma di dialogo poetico sul tema del viaggio. Entrambi esperantisti, i due autori presentano una versione a fronte nella lingua di Zamenhof, quasi a sottolineare il carattere cosmopolita e universale del loro discorso. Il libro è dedicato alla memoria di un grande esperantista, purtroppo scomparso poco tempo prima della stesura del presente libro: Amerigo Iannacone.
Autorenporträt
Massimo Acciai Baggiani, nato a Firenze nel 1975, si laurea in lettere con una tesi sulla comunicazione nella fantascienza. Glottoteta, attivo nel movimento esperantista, nel 2003 fonda la rivista online Segreti di Pulcinella (www.segretidipulcinella.it). È redattore della rivista L'area di Broca. È autore di una ventina di libri editi. Attualmente è editor presso Porto Seguro Editore (Firenze). Fabio Strinati (poeta, aforista, compositore) nasce a San Severino Marche il 19/01/1983 e vive ad Esanatoglia, un paese della provincia di Macerata nelle Marche. Strinati è presente in diverse riviste ed antologie letterarie. Da ricordare Il Segnale, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini. La rivista Sìlarus fondata da Italo Rocco. La rivista culturale Odissea, diretta da Angelo Gaccione. Carmilla on line, webzine fondata da Valerio Evangelisti. Sue poesie sono state tradotte in lingua spagnola e romena. È inoltre il direttore della collana poesia per Il Foglio Letterario.