Nello specifico settore dell'analisi delle immagini satellitari, in pratica delle riprese televisive o fotografiche risultanti dalle rilevazioni operate dai satelliti orbitanti intorno ai pianeti che si intende studiare, il lavoro di Piccaluga, rappresenta una perla in mezzo ad un mare di mediocrità. Appare evidente che il suo pensiero ha un considerevole spessore teorico e, come traspare da questo saggio, egli procede attraverso felici intuizioni spesso svincolandosi da un'eccessiva preoccupazione di schematizzazione razionale. L'analisi attenta, puntuale, approfondita che egli opera, scardina molte convinzioni sedimentate in secoli di sonnolenza conoscitiva. E tutto questo in una prospettiva interdisciplinare che oggi appare quanto mai attuale, se consideriamo la perfida frammentazione nozionistica presente nelle nostre aule accademiche, e l'iper-specializzazione settoriale che per ciò stesso non dà mai conto di un sapere organico di cui ormai si sono perse le coordinate. Ecco perché il lavoro di Piccaluga in tale contesto assume anche maggior valore, perché Ossimoro Marte ci appare come un tentativo riuscito di offrire un metodo scientifico valido oltre il pantano dell'inutile e diffuso scetticismo. Augurando una buona lettura, val la pena di ricordare che questo è un libro (plagiando una frase del prof. Alessio Di Benedetto) "per coloro che sanno tutto del loro orticello, ma che desiderano considerare l'idea di iniziare a conoscere altri mondi."
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.