L'allattamento al seno esclusivo (EBF) è definito come l'alimentazione dei neonati con solo latte materno (senza altri liquidi o solidi) ed è raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità alle madri di tutto il mondo per i primi sei mesi. Il declino del tasso di EBF in Ghana, passato dal 98% alla nascita al 63% a sei mesi, costituisce un problema di salute pubblica. Le infermiere svolgono un ruolo preponderante nell'assicurare che le madri postnatali allattino esclusivamente i loro bambini. Tuttavia, poco si sa sulle ragioni che impediscono alle infermiere che diventano madri di allattare esclusivamente al seno i propri figli in Ghana. Questo studio si propone di esplorare le barriere all'EBF delle "madri infermiere" in Ghana. Un metodo qualitativo, che utilizza il costruttivismo sociale e la fenomenologia, ha fornito gli approcci epistemologici adatti per comprendere le esperienze delle "madri infermiere". L'analisi dei dati ha mostrato che i fattori che impediscono alle infermiere di praticare l'EBF sono legati alle politiche di EBF sul posto di lavoro, all'assenza di un asilo nido, a un ambiente di lavoro non favorevole, alla sicurezza del latte materno espresso, a custodi inaffidabili e a problemi psicofisici. I partecipanti hanno formulato raccomandazioni per migliorare l'EBF sul posto di lavoro. Ciò contribuirebbe ad aumentare il tasso di EBF in Ghana.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno