39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La miscela nota come pre-miscelato che ricopre la pavimentazione è un conglomerato a freddo composto da aggregato minerale graduato, materiale di riempimento, emulsione di asfalto spalmato e compressione a freddo. L'obiettivo era quello di confrontare l'aggiunta del 3%, 4% e 5% di gomma da pneumatici fuori uso rispetto alla massa totale di aggregati minerali, utilizzando come riferimento la miscela senza l'aggiunta di gomma. La metodologia utilizzata si è basata su un intervallo di premiscelazione a freddo, in cui i provini sono stati prodotti in laboratorio con emulsione di asfalto cationico,…mehr

Produktbeschreibung
La miscela nota come pre-miscelato che ricopre la pavimentazione è un conglomerato a freddo composto da aggregato minerale graduato, materiale di riempimento, emulsione di asfalto spalmato e compressione a freddo. L'obiettivo era quello di confrontare l'aggiunta del 3%, 4% e 5% di gomma da pneumatici fuori uso rispetto alla massa totale di aggregati minerali, utilizzando come riferimento la miscela senza l'aggiunta di gomma. La metodologia utilizzata si è basata su un intervallo di premiscelazione a freddo, in cui i provini sono stati prodotti in laboratorio con emulsione di asfalto cationico, le aggiunte sono state definite e analizzate dopo il test di dosaggio Marshall a freddo. I risultati hanno mostrato che la miscela con l'aggiunta del 3% di gomma macinata presentava: il più basso rapporto di vuoti, il più basso creep, la più alta stabilità Marshall, la più alta densità apparente, il più alto rapporto bitume-vuoti e il più basso contenuto di emulsione di asfalto. D'altra parte, le miscele con il 4% e il 5% di gomma macinata hanno mostrato risultati superiori a quelli specificati nella norma DNER ME 107 e non hanno soddisfatto le condizioni delle norme in vigore. Si può concludere che la miscela con l'aggiunta del 3% di gomma è stata l'unica a soddisfare i requisiti normativi.
Autorenporträt
Wyksztäcenie: dyplom in¿yniera budownictwa l¿dowego; studia podyplomowe w zakresie: geoprzetwórstwa; zarz¿dzania przedsi¿biorstwem; in¿ynierii bezpiecze¿stwa pracy oraz tytu¿ magistra materiäoznawstwa i technologii. Do¿wiadczenie zawodowe: projekty, roboty, laboratorium badä materiäowych; wyk¿adowca na studiach licencjackich i podyplomowych w Unilins.