Il processo educativo, che va dalla nascita alla morte, è profondamente radicato nella filosofia aristotelica e comprende varie fasi dello sviluppo dall'infanzia all'età adulta. La pedagogia, che deriva dal greco e significa "guidare un bambino", enfatizza la guida per i bambini, mentre l'andragogia, che significa "guidare gli adulti", affronta i bisogni educativi degli adulti attraverso metodologie distinte e adattate alle loro esperienze. L'eutagogia, introdotta da Hase e Kenyon, si concentra sull'apprendimento auto-diretto, enfatizzando l'apprendimento a doppio ciclo e l'auto-riflessione per nutrire valori e presupposti personali. Nell'attuale panorama digitale, la cybergogia incorpora la tecnologia nell'istruzione, influenzata in modo significativo dall'intelligenza artificiale generativa, per migliorare le esperienze di apprendimento. L'educazione 5.0 rappresenta un cambiamento trasformativo che dà priorità all'apprendimento personalizzato attraverso tecnologie avanzate come la realtà aumentata e virtuale per creare ambienti immersivi. Questo libro, sottoposto a revisione paritaria, raccoglie i capitoli di ricercatori e accademici, incentrati sull'intelligenza artificiale, la cibergogia e le strategie didattiche innovative progettate per affrontare le sfide dell'istruzione 5.0 e l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nei contesti educativi.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno