
Per una storia dei diritti linguistici del cittadino nel Regno Unito
Storia linguistica delle Isole Britanniche
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
42,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
21 °P sammeln!
Nonostante l'evidente egemonia della lingua inglese, le Isole Britanniche posseggono ancora oggi una discreta diversità linguistica che trova espressione nelle sue lingue autoctone: Welsh, Scottish Gaelic, Irish e Cornish, Scots e Ulster-Scots. Ognuna di queste lingue verrà esaminata dal punto di vista storico, demografico e istituzionale, sottolineando la drastica azione marginalizzatrice esercitata su di esse dalla concomitante ascesa della lingua inglese a mezzo di comunicazione privilegiato della vita pubblica ufficiale nel Regno Unito. Dopo secoli di noncuranza e persecuzione, gli ultim...
Nonostante l'evidente egemonia della lingua inglese, le Isole Britanniche posseggono ancora oggi una discreta diversità linguistica che trova espressione nelle sue lingue autoctone: Welsh, Scottish Gaelic, Irish e Cornish, Scots e Ulster-Scots. Ognuna di queste lingue verrà esaminata dal punto di vista storico, demografico e istituzionale, sottolineando la drastica azione marginalizzatrice esercitata su di esse dalla concomitante ascesa della lingua inglese a mezzo di comunicazione privilegiato della vita pubblica ufficiale nel Regno Unito. Dopo secoli di noncuranza e persecuzione, gli ultimi decenni del XX e l'inizio del XXI secolo saranno caratterizzati da una nuova consapevolezza nei confronti delle lingue autoctone che si tradurrà nell'adozione di misure di varia natura volte alla loro tutela e promozione; misure che, come analizzeremo nella specificità dei singoli casi, si riveleranno talvolta inadeguate e insufficienti, talvolta soddisfacenti ma perfezionabili. Un'analisi che sarà condotta ricercando di volta in volta i diritti linguistici di cui effettivamente gode il cittadino nel Regno Unito.