La perforazione è definita come una comunicazione meccanica o patologica tra il sistema canalare e la superficie esterna del dente. È una delle complicazioni endodontiche durante il trattamento canalare. Può verificarsi durante qualsiasi fase del trattamento, cavità d'accesso, detersione e sagomatura, o come risultato di un riassorbimento interno esteso ai tessuti periapicali. Alla fine si verifica un'infiammazione cronica nel parodonto, caratterizzata dalla formazione di tessuto di granulazione e dalla perdita dell'attacco osseo intorno alla perforazione. La tomografia computerizzata a fascio conico costituisce una risorsa importante per la diagnosi e la prognosi delle condizioni cliniche. Per la gestione di queste perforazioni sono disponibili due modalità, con approcci chirurgici o non chirurgici. Molti materiali sono stati utilizzati per il trattamento della perforazione canalare, come l'amalgama, il Super EBA e il vetroionomero, ma recentemente l'aggregato di triossido minerale (MTA) e il mastice bioceramico hanno mostrato risultati migliori.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno