Lo scopo di questo libro è triplice: 1. riportare la nozione di personalizzazione al suo vero significato di sviluppo e realizzazione personale, 2. mostrare che questo sviluppo è necessariamente basato su dinamiche relazionali, sulle interazioni costantemente sperimentate dalla persona con l'altra persona (individuale e collettiva), 3. analizzare i concetti chiave proposti da Carl Rogers per spiegare come questo sviluppo possa essere soddisfacente. Evocheremo la congruenza, l'intuizione empatica, l'autenticità e la lotta contro le maschere e la finzione, la fiducia incondizionata, la gestione della sofferenza, l'adattamento alle situazioni. Per quanto riguarda la pratica della non direttività proposta da Rogers, la avviciniamo alla permissività controllata all'opera nelle pratiche educative basate su un funzionamento democratico dove l'ascolto fiducioso, la comprensione e l'accettazione del soggetto nella relazione gli danno la possibilità di riflettere sui suoi problemi e di adottare comportamenti adattati. Tuttavia, la coesione relazionale si basa sulla libertà di espressione e sulla non influenza reciproca tra il soggetto e il terapeuta o l'educatore.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno