131,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
66 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

I legami tra il Conte Francesco Maria Santinelli e Federico Gualdi sono attestati (vide nel Volume II di questa Collana); Gualdi, nella seconda parte del suo soggiorno Veneziano, era a capo di una confraternita alchemica - Prencipe dell'Alta Setta - che aveva portato alla pubblicazione 'affrettata' della Lux Obnubilata nel 1666, a Venezia. Gualdi, dopo esser stato denunciato al Tribunale dell'Inquisazione come 'negromante', scomparirà misteriosamente tra il 1682 ed il 1686. Molti ritengono che le Odi della Lux, con molta probabilità scritte da Santinelli, abbiano tratto origine da una famosa…mehr

Produktbeschreibung
I legami tra il Conte Francesco Maria Santinelli e Federico Gualdi sono attestati (vide nel Volume II di questa Collana); Gualdi, nella seconda parte del suo soggiorno Veneziano, era a capo di una confraternita alchemica - Prencipe dell'Alta Setta - che aveva portato alla pubblicazione 'affrettata' della Lux Obnubilata nel 1666, a Venezia. Gualdi, dopo esser stato denunciato al Tribunale dell'Inquisazione come 'negromante', scomparirà misteriosamente tra il 1682 ed il 1686. Molti ritengono che le Odi della Lux, con molta probabilità scritte da Santinelli, abbiano tratto origine da una famosa opera di Gualdi, la Philosophia Hermetica. Attorno al 1790 compaiono in Germania diversi manoscritti di quest'opera attribuita a Federico Gualdi; il più conosciuto è quello qui riprodotto (MS 131) e conservato presso la Beinecke Rare Books and Manuscript Library, Yale University a New Haven; il lungo testo composto da 51 Capitoli in Italiano è arricchito da 13 immagini all'acquerello, qui riprodotte in alta risoluzione. Grazie alle ricerche compiute da Éric Humbertclaude nel 2010 (Federico Gualdi à Venise: fragments retrouvés) sappiamo che la Philosophia Hermetica è stata credibilmente tratta da un altro manoscritto: si tratta della Filosofia Ermetica, comparso in Germania attorno al 1850, ed oggi conservato presso l'Archivio segreto di stato del patrimonio culturale prussiano (GStA: FM 5.2. R 31, n. 17), il quale a sua volta sarebbe stato copiato da un manoscritto del 1718 di origine Italiana, intitolato De Lapide Philosophorum. Oltre alle belle immagini della Philosophia Hermetica, vengono qui pubblicate in alta risoluzione anche le 13 miniature all'acquerello che decorano la Filosofia Ermetica.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.